Il consumo di caffè o di prodotti contenenti caffeina è un fenomeno che da diversi anni a questa parte caratterizza la società occidentale, questo fenomeno ha […]
Il mantenimento del peso corporeo ottenuto al termine di un intervento volto alla sua riduzione rappresenta a oggi una criticità importante quanto, se non più, della […]
I disturbi correlati ad una incompleta digestione delle catene saccaridiche sono spesso alla base di notevoli problemi sia di carattere fisico (senso di malessere, gonfiore…) che […]
Gli sfingolipidi sono una classe di molecole caratterizzate da una struttura idrocarburica di natura lipidica che può, a seconda dei casi, contenere o meno glicerolo, associata […]
Alexander Bertuccioli Le potenziali interazioni funzionali tra cellule procariote e cellule eucariote divengono particolarmente evidenti nel contesto dell’organismo umano a causa delle sempre maggiori evidenze che […]
La nutricinetica, branca della biochimica che insieme alla fisiologia si occupa dello studio dei processi che governano l’assorbimento e la distribuzione dei nutrienti e la nutridinamica, […]
La curcumina mostra, tra le principali proprietà farmacodinamiche, la capacità di down modulare con diversi meccanismi le dinamiche infiammatorie, tanto che alcuni autori tendono a definire […]
L’utilizzo di Carnosina e/o del suo precursore β-Alanina è da tempo indagato con la finalità di prolungare la performance muscolare che sia a cagione di fattori […]
Le problematiche correlate alla digestione del lattosio, comunemente conosciute come “intolleranza al lattosio”, sono da attribuirsi a una ridotta produzione a livello della mucosa dell’intestino tenue dell’enzima β-Galattosidasi.