CARBURARE DOPO LE VANCANZE…CARBURARE DOPO LE VANCANZE…CARBURARE DOPO LE VANCANZE…CARBURARE DOPO LE VANCANZE…
  • Home
  • Cos’è Synalab
  • Autori
  • Articoli
  • News
  • Eventi

CARBURARE DOPO LE VANCANZE…

Autore: Dr. Alexader Bertuccioli

Come favorire la ripresa dal meritato riposo sia dal punto di vista dell’attività fisica sia da quello dell’alimentazione

Di Alexander  Bertuccioli Per gentile concessione di Performance – Centro studi La Torre Edizioni

NDA: IN ATTESA DEL TERMINE NEL PIU’ BREVE TEMPO POSSIBILE (SI SPERA) DEL PERIODO DI QUARANTENA RIPROPONGO UN MIO ARTICOLO DI QUALCHE TEMPO FA CHE SI RIVELERA’ PIUTTOSTO UTILE PER IL RITORNO ALLE ABITUDINI QUOTIDIANE

La sospensione più o meno prolungata dall’attività lavorativa comunemente nota con il nome di vacanza nasce con il nobile intento di permettere all’organismo umano di recuperare e ristorarsi dopo un lungo periodo di intensa attività lavorativa, con la finalità di ristabilire la piena funzionalità psico-fisica. nonostante questo nobile e razionale fine, con il passare degli anni i periodi di vacanza hanno assunto sempre più la connotazione di periodi che sottopongono a dura prova le capacità di resistenza del nostro organismo che dopo un anno di duro lavoro si trova alle prese con interminabili sedute di esposizione ai raggi UV, cene e aperitivi vari, serate interminabili che spesso finiscono con il deprivare dal sonno abusi alimentari di diversa natura e così via in un turbinare di cattive abitudini che spesso trasformano il periodo di vacanza in un vero e proprio incubo per il nostro organismo. Dato che pochi saranno disposti a rinunciare alle più tradizionali abitudini vacanziere ecco un suggerimento su come ripartire per un nuovo anno all’insegna del fitness.

Oltre a riprendere le corrette abitudini (alimentazione e attività fisica) normalmente praticate durante l’anno ci sono piccoli “accorgimenti nutraceutici” che se applicati possono fare sostanzialmente la differenza

1) Favorire la transizione tra il periodo di vacanza e il periodo di lavoro. Obiettivo che può essere raggiunto mediante l’utilizzo di prodotti con finalità adattogena, primo fra tutti l’estratto titolato e standardizzato di Panax Ginseng.

2) Favorire un corretto funzionamento dell’apparato digerente. Questo fattore viene spesso trascurato, soprattutto perché troppo spesso dimentichiamo come buona parte del nostro sistema digerente funzioni grazie alla presenza di micro organismi che svolgono funzioni sinergiche a quelle necessarie alla digestione e assorbimento dei nutrienti. Questo obiettivo solitamente si raggiunge in quattro fasi:

  • A) Verificare il ritorno a un adeguato consumo di idrico (prima di considerare altre fonti come infusi, tisane e bevande varie sarà necessario ristabilire un adeguato consumo di acqua);
  • B) Reintrodurre nell’alimentazione un adeguato consumo di fibra, adeguatamente suddivisa tra la componente solubile e quella insolubile;
  • C) Utilizzare un buon integratore probiotico, è opportuno ricordare che prodotti di questo tipo devono fornire fermenti vivi e vitali, in grado di sopravvivere all’ambiente gastrico (per esempio mediante formulazioni microincapsulate o gastroprotette e che forniscano un adeguato spettro delle due macro-famiglie che colonizzano il nostro intestino, bifidobatteri e lactobacilli, solitamente presenti in rapporto di 10:1 circa). Normalmente un periodo di 10-15 gg è più che sufficiente per il ripristino di un adeguata microflora intestinale;
  • D) Utilizzare un buon integratore prebiotico: una volta terminato il probiotico consente di mantenerne e consolidarne i benefici, a seconda dei casi l’assunzione viene protratta da 45 a 90 gg circa.

3) Favorire la piena efficienza metabolica. Questa funzione rimane un po’ più complessa da attuare e può essere realizzata mediante un sapiente utilizzo di diversi micronutrienti identificabili sulla base di diverse criticità:

  • A) Favorire l’equlibrio del pH cellulare e sistemico: è noto che l’organismo umano possiede tutti i meccanismi per regolare finemente il bilancio del pH sia sistemico che cellulare, quello su cui si può lavorare è il rifornirne adeguatamente le riserve tampone per supportare la piena efficienza dei suddetti meccanismi. Questo può essere fatto mediante l’assunzione di comuni sali minerali in forma citrata;
  • B) Ripristino di una piena efficienza enzimatica: oltre a un pH ottimale gli enzimi per funzionare adeguatamente necessitano dei rispettivi cofattori enzimatici, quindi l’integrazione con vitamine quali B1, B2, B6, Acido Folico, B12 ne favorisce una piena efficienza ed efficacia;
  • C) Tamponamento delle specie reattive dell’ossigeno: le specie reattive dell’ossigeno possono essere efficacemente tamponate da una catena di reazioni biochimiche che richiedono la presenza di molecole quali Vitamina A, Vitamina C, Vitamina E e acido lipoico. L’aggiunta di Zinco può inoltre fornire la componente essenziale per la formazione di una delle principali molecole ad azione antiossidante dell’organismo umano: la superossidodismutasi.

Quindi dopo esserci goduti il meritato “riposo” con questi piccoli accorgimenti sarà possibile ripartire alla grande verso un nuovo anno pieno di fitness!

Copyright 2019 | Synalab.it
Strada lago di Nemi 4/1 - 61122 Pesaro PU
alexander.bertuccioli@synalab.com
P.IVA 02468230418

Privacy Policy - Cookie Policy
WebMaster KosmoSol