Gli Articoli
Ottobre 22, 2020
AUTORE: Dott. Jacopo Sorcinelli Psicologo Psicoterapeuta – CPC Centro di Psicoterapia Cognitiva – Fano Sars Cov-2 è il virus responsabile della sindrome Covid-19. Tale patologia dichiarata […]
Settembre 9, 2020
I trigliceridi a catena media sono interessantissime risorse nutraceutiche dalle importanti possibilità applicative in una notevole gamma di applicazioni (1), che meritano un approfondito esame relativamente […]
Agosto 28, 2020
Alexander Bertuccioli & Daniele Balducci La recente pandemia da SARS-CoV-2 ha portato la stragrande maggioranza dei sanitari a impegnarsi sul campo e/o in laboratorio per cercare di […]
Luglio 23, 2020
N.B.: QUESTA VOLTA CI TROVIAMO DI FRONTE A UN ARTICOLO UN PO’ PIU’ TECNICO CHE MI E’ STATO RICHIESTO DA ALCUNI DEI MIEI STUDENTI, CHIEDO VENIA […]
Maggio 24, 2020
Di Alexander Bertuccioli e Giordano Zonzini Una volta dovutamente ottimizzata l’alimentazione, un ulteriore supporto può essere fornito mediante l’utilizzo razionale di alcuni nutraceutici, che possono rivelarsi […]
Maggio 24, 2020
Di Alexander Bertuccioli e Giordano Zonzini Come considerato nell’articolo precedente l’alimentazione ricopre un ruolo molto importante nella gestione del post-infortunio. Per comprendere bene la ragione delle […]
Maggio 24, 2020
Di Alexander Bertuccioli e Giordano Zonzini Nonostante le numerose precauzioni che possiamo prendere una parte di rischio residuo rimane comunque associato all’attività fisica; di conseguenza l’infortunio […]
Maggio 6, 2020
Per gentile concessione dalla pubblicazione originale: KEFORMA Magazine Puntuale come il maltempo al primo giorno di ferie il dolore post allenamento è ormai un “compagni di […]
Aprile 9, 2020
Cambiamenti nelle popolazioni microbiche dell’organismo contrariamente a quanto ritenuto da alcuni autori in passato sembrano essere sempre maggiormente correlati a effetti fisiologici e/o patologici lungo la […]
Marzo 31, 2020
Misura dell’effetto correlata a diverse tipologie di formulazione Di Alexander Bertuccioli e Davide Sisti Per gentile concessione dalla pubblicazione originale: Edit-Symposia® Nutraceutica – Editeam, Cento PREMESSA […]
Marzo 31, 2020
Per gentile concessione dalla pubblicazione originale: Edit-Symposia® Nutraceutica – Editeam, Cento Il microbiota rappresenta la risultante di una complessa dinamica di simbiosi tra organismi appartenenti ai […]
Marzo 31, 2020
Una visione olistica dell’apparato digerente Un adeguato consumo di fibra, correlato all’utilizzo costante e regolare di vegetali, ha un ruolo essenziale nel contesto di una sana […]
Marzo 31, 2020
Una preziosa risorsa nutrizionale Di Alexander Bertuccioli e Eleonora Marini- Per gentile concessione di Performance – Centro studi La Torre Edizioni Sempre più frequentemente, sia cercando […]
Marzo 31, 2020
Un recente studio ha evidenziato dati differenti relativi all’importanza di adeguare l’assunzione proteica a seconda della fascia di età. Di Alexander Bertuccioli – Per gentile concessione […]
Marzo 31, 2020
L’utilizzo di specie batteriche naturalmente presenti nell’organismo umano come potenziali fattori protettivi Di Alexander Bertuccioli – Per gentile concessione di Performance – Centro studi La Torre […]
Marzo 31, 2020
Integratori alimentari: siamo realmente informati? Di Alexander Bertuccioli – Per gentile concessione di Performance – Centro studi La Torre Edizioni L’ ACQUISTO DI UN INTEGRATORE ALIMENTARE […]
Marzo 31, 2020
Recenti evidenze hanno stabilito come l’indice insulinico dia informazioni più reali sull’ aumento della glicemia ematica. Di Alexander Bertuccioli – Per gentile concessione di Performance – […]
Marzo 31, 2020
L’approccio biochimico al consumo di glucidi Di Alexander Bertuccioli Per gentile concessione di Performance – Centro studi La Torre Edizioni QUALE DIFFERENZA ESISTE TRAINDICE E CARICO […]
Marzo 31, 2020
Il dilemma della bella stagione Di Alexander Bertuccioli Per gentile concessione di Performance – Centro studi La Torre Edizioni Con l’approntarsi della bella stagione inizia la […]
Marzo 31, 2020
Come favorire la ripresa dal meritato riposo sia dal punto di vista dell’attività fisica sia da quello dell’alimentazione Di Alexander Bertuccioli Per gentile concessione di Performance […]
Marzo 30, 2020
Di Marco Neri e Alexander Bertuccioli Chissà quante volte vi è stata detta questa frase e, spesso, vi siete “giustificati” dicendo che voi (sportivi) mangiavate solo […]
Marzo 16, 2020
Per gentile concessione dalla pubblicazione originale: GRAND ANGOLO EDIT-SYMPOSIA® PEDIATRIA E NEONATOLOGIA Anno XXVIII – 2020/1– Editeam, Cento Si stima che circa la metà dei bambini tra […]
Marzo 11, 2020
Francesco Di PierroDirettore Scientifico Velleja Research & MyMicrobiota Per gentile concessione dalla pubblicazione originale: edit Symposia nr. 1 – 2020 – Editeam, Cento PREMESSA Nell’ ormai […]
Gennaio 15, 2020
Tutti gli sport professionali o amatoriali, quando praticati intensamente possono chiedere molto al nostro corpo sia del punto di vista energetico, sia muscolare sia come concentrazione […]
Novembre 15, 2019
Il trapianto di microbiota intestinale è una pratica che recentemente ha destato l’attenzione sia dei sanitari sia dei laici, in virtù delle tante potenzialità potenzialmente legate […]
Giugno 3, 2019
L’utilizzo dei fitoestratti nel mondo degli integratori ha subito negli anni fortune alterne; risulta infatti piuttosto controversa oggi la reale efficacia di numerosi prodotti e questo […]
Giugno 3, 2019
La salute dell’apparato digerente è strettamente correlata alla salute dell’intero organismo. È molto semplice riscontrare come alterazioni a livello di questo apparato possano compromettere i 2 […]
Giugno 3, 2019
Il mondo della nutraceutica, sia che venga considerato nell’ottica dell’integrazione o della supplementazione alimentare, viene storicamente relegato in ambito medico a ruoli di secondaria importanza. Nonostante […]
Giugno 3, 2019
Trovare una soluzione per l’annosa questione dell’incremento della sintesi del collagene, è qualcosa già di per se eccezionale se pensiamo alle innumerevoli applicazioni in ambito ortopedico, […]
Giugno 3, 2019
L’industria agroalimentare è costantemente alla ricerca di nuove soluzioni che possano conciliare due necessità apparentemente opposte: quella di fornire prodotti in grado di soddisfare i gusti […]
Giugno 3, 2019
Vista l’ampia diffusione di numerosi prodotti salutistici e di integratori alimentari “naturali”, ovvero ottenuti mediante preparazioni erboristiche o procedimenti similari, diventa senza ombra di dubbio interessante […]
Giugno 3, 2019
Nonostante l’Italia sia tra i paesi d’origine della “dieta mediterranea”, è sempre più comune riscontrare, anche tra la popolazione italiana, la scelta di regimi alimentari che […]
Giugno 3, 2019
Nel quotidiano proliferare di nuove proposte, si rendono sempre più necessari nuovi strumenti da utilizzare nella valutazione di un formulato fitoterapico. A seconda delle diverse scuole […]
Giugno 3, 2019
Da che mondo e mondo avere chiaro in mente quello che si sta facendo contestualmente al perché lo si sta facendo, ha fatto la differenza tra […]
Giugno 3, 2019
Da diversi anni la definizione di tessuto adiposo è divenuta obsoleta grazie a numerosi studi clinici che hanno messo chiaramente in evidenza l’importantissimo ruolo metabolico ed […]
Giugno 3, 2019
I numerosi approcci alla scienza dell’alimentazione, pur differenziandosi per le indicazioni fornite, si trovano d’accordo su una ben precisa criticità: un adeguato consumo di vegetali. È […]
Giugno 3, 2019
Il sovrappeso, l’obesità e le co-morbidità derivate, sono condizioni strettamente correlate a uno stile di vita globalmente disfunzionale al mantenimento di parametri antropometrici e metabolici compatibili […]
Giugno 3, 2019
L’impiego di derivati estrattivi di Camelia sinensis come coadiuvanti in protocolli volti alla perdita di tessuto adiposo è stato da tempo investigato da numerosi autori. Analizzando […]
Giugno 3, 2019
La prolattina è un ormone prodotto a livello ipofisario fisiologicamente deputato alla preparazione e al sostentamento della lattazione. In condizioni fisiologiche le concentrazioni di prolattina variano […]